Incontro tra il Ministro degli Esteri turco Hakan Fidan e il Presidente della Corte dei Conti libica Khalid Ahmed M. Shakshak: un passo verso una cooperazione rafforzata,REPUBLIC OF TÜRKİYE


Incontro tra il Ministro degli Esteri turco Hakan Fidan e il Presidente della Corte dei Conti libica Khalid Ahmed M. Shakshak: un passo verso una cooperazione rafforzata

Ankara, Turchia – Il 29 luglio 2025, Ankara è stata teatro di un importante incontro tra il Ministro degli Esteri della Repubblica di Turchia, S.E. Hakan Fidan, e il Presidente della Corte dei Conti libica, S.E. Khalid Ahmed M. Shakshak. L’evento, annunciato dalla Repubblica di Turchia sul suo portale ufficiale del Ministero degli Affari Esteri il 30 luglio 2025 alle 21:29, sottolinea la volontà di entrambe le nazioni di approfondire le relazioni bilaterali e di rafforzare la cooperazione in aree di comune interesse.

Questo incontro si inserisce in un contesto di crescente dialogo tra Turchia e Libia, paesi legati da profondi legami storici, culturali ed economici. La visita del Presidente Shakshak ad Ankara dimostra l’importanza che la Libia attribuisce alla costruzione di un rapporto solido e proficuo con la Turchia, in particolare nell’ambito della trasparenza, della governance e della gestione delle risorse pubbliche.

La Corte dei Conti libica svolge un ruolo cruciale nel garantire la buona amministrazione e l’efficacia della spesa pubblica in Libia. L’impegno della Turchia a supportare gli sforzi di riforma e modernizzazione delle istituzioni libiche è ben noto, e questo colloquio rappresenta un’opportunità significativa per esplorare modalità concrete di collaborazione. Ci si può immaginare che i temi discussi abbiano incluso la condivisione di best practice nell’ambito della revisione contabile, la formazione del personale della Corte dei Conti libica, e potenziali progetti congiunti volti a migliorare i meccanismi di controllo e prevenzione della corruzione.

Il Ministro Fidan, figura di spicco nella politica estera turca, ha costantemente dimostrato un forte interesse per la stabilità e lo sviluppo del Nord Africa, e in particolare della Libia. La Turchia ha già offerto un sostegno significativo alla Libia in diversi settori, dalla sicurezza alla cooperazione economica, e questo incontro suggerisce una volontà di estendere tale supporto anche al campo della gestione delle finanze pubbliche. La presenza di un alto rappresentante della Corte dei Conti libica ad Ankara testimonia la maturità delle relazioni diplomatiche e la volontà reciproca di costruire un futuro di prosperità condivisa.

L’importanza di tale cooperazione risiede non solo nel beneficio per le due nazioni coinvolte, ma anche nel contribuire alla stabilità regionale. Una Libia con istituzioni solide e trasparenti è un pilastro fondamentale per un Medio Oriente e un Nord Africa più sicuri e prosperi. La Turchia, in quanto attore influente nella regione, gioca un ruolo proattivo nel promuovere questi obiettivi.

Sebbene i dettagli specifici delle discussioni non siano stati resi pubblici, il contesto e i ruoli dei partecipanti permettono di ipotizzare una conversazione produttiva e orientata al futuro. Questo incontro tra il Ministro Fidan e il Presidente Shakshak segna un ulteriore passo avanti nel rafforzamento dell’amicizia e della partnership tra Turchia e Libia, ponendo le basi per una collaborazione duratura e vantaggiosa per entrambe le parti. La comunità internazionale osserverà con interesse gli sviluppi futuri derivanti da questo promettente dialogo.


Minister of Foreign Affairs Hakan Fidan received Kaled Ahmed M. Shakshak, President of Libyan Audit Bureau, 29 July 2025, Ankara


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

‘Minister of Foreign Affairs Hakan Fidan received Kaled Ahmed M. Shakshak, President of Libyan Audit Bureau, 29 July 2025, Ankara’ è stato pubblicato da REPUBLIC OF TÜRKİYE alle 2025-07-30 21:29. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in un tono gentile. Per favore, rispondi in italiano solo con l’articolo.

Lascia un commento