Accordo Raggiunto: USA e Messico Risolvono Controversia sul Lavoro nell’Industria dell’Alluminio, Rinforzando il Legame Commerciale,日本貿易振興機構


Certamente, ecco un articolo dettagliato in italiano con informazioni correlate sulla notizia pubblicata da JETRO:


Accordo Raggiunto: USA e Messico Risolvono Controversia sul Lavoro nell’Industria dell’Alluminio, Rinforzando il Legame Commerciale

Tokyo, 22 Luglio 2025 – L’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti (USTR) ha annunciato oggi la risoluzione di una disputa di lunga data relativa alle condizioni di lavoro presso un impianto di produzione di alluminio in Messico. Questa decisione segna una pietra miliare significativa nelle relazioni commerciali tra i due paesi e rappresenta il secondo caso di successo nell’applicazione dei capitoli sul lavoro all’interno del loro accordo commerciale, il USMCA (United States-Mexico-Canada Agreement), sotto l’amministrazione Trump.

La controversia riguardava specificamente un impianto di produzione di alluminio appartenente a Ternium, un’importante azienda siderurgica e metallurgica con sede in Messico e operante in tutto il Nord America. Le accuse sollevate dagli Stati Uniti vertevano su presunte violazioni dei diritti dei lavoratori, tra cui la negazione della libera associazione e della contrattazione collettiva, diritti fondamentali garantiti dal nuovo accordo commerciale USMCA.

Il Contesto dell’USMCA e la Nuova Clausola sul Lavoro

L’USMCA, entrato in vigore nel luglio 2020, ha introdotto disposizioni più stringenti in materia di lavoro rispetto al suo predecessore, il NAFTA (North American Free Trade Agreement). La sezione relativa al lavoro all’interno dell’USMCA mira a garantire che i lavoratori in tutti e tre i paesi partner ricevano salari equi e godano di condizioni di lavoro dignitose, prevenendo così il dumping sociale e la competizione sleale basata sullo sfruttamento della manodopera. In particolare, l’accordo prevede meccanismi di risoluzione delle controversie che permettono a ciascun paese di indagare su presunte violazioni dei diritti dei lavoratori da parte di partner commerciali.

Questo caso specifico presso l’impianto di Ternium è stato attivato attraverso il meccanismo di “Fast-Track Enforcement” dell’USMCA, un processo accelerato progettato per affrontare rapidamente le violazioni delle norme sul lavoro. Gli Stati Uniti, attraverso il loro sistema di monitoraggio e segnalazione, avevano identificato potenziali irregolarità e avviato un’indagine.

I Dettagli dell’Accordo Raggiunto

Dopo un periodo di negoziazioni e indagini, l’USTR ha confermato che Ternium ha accettato di attuare una serie di misure correttive per allinearsi ai requisiti dell’USMCA. Tra queste misure, si segnalano:

  • Riconoscimento della Libertà di Associazione: Ternium si è impegnata a rispettare pienamente il diritto dei propri dipendenti di formare e aderire a sindacati di loro scelta, senza interferenze o ritorsioni.
  • Rinegoziazione dei Contratti Collettivi: L’azienda ha concordato di riaprire le trattative per i contratti collettivi con i rappresentanti legittimamente eletti dei lavoratori, garantendo un processo più trasparente ed equo.
  • Miglioramento delle Condizioni di Lavoro: Sono previsti miglioramenti specifici nelle condizioni di lavoro, che potrebbero includere aumenti salariali, migliori benefici e garanzie di sicurezza sul posto di lavoro.

La risoluzione di questa disputa è stata accolta con favore dall’USTR, che ha sottolineato l’importanza di un’applicazione rigorosa delle norme sul lavoro per promuovere un commercio equo e sostenibile in Nord America.

Implicazioni per il Commercio USA-Messico

Questo secondo caso di successo nell’applicazione delle clausole sul lavoro sotto l’USMCA rafforza ulteriormente la credibilità e l’efficacia dell’accordo. Esso dimostra l’impegno degli Stati Uniti nel garantire che le aziende che operano attraverso i confini del Nord America rispettino i diritti fondamentali dei lavoratori.

Per il Messico, la risoluzione di queste controversie è cruciale per mantenere la sua posizione come destinazione attraente per gli investimenti esteri e per garantire che i benefici della crescita economica siano distribuiti in modo più equo tra la sua forza lavoro. L’accordo sull’USMCA ha spinto il Messico a intraprendere riforme significative nel suo sistema di diritto del lavoro, e questi casi pratici attestano la volontà del governo messicano di attuare tali cambiamenti.

Il primo caso di applicazione dell’USMCA in materia di lavoro, anch’esso riguardante un impianto di Ternium ma con dinamiche leggermente diverse, aveva già aperto la strada a questo tipo di interventi. La ripetuta azione dimostra una strategia coerente da parte dell’amministrazione americana nel monitorare e intervenire quando necessario per garantire la conformità.

Prospettive Future

La risoluzione positiva di questa disputa sull’impianto di Ternium invia un messaggio chiaro a tutte le aziende operanti nel settore manifatturiero in Messico: il rispetto dei diritti dei lavoratori è un requisito fondamentale per operare nel contesto commerciale nordamericano. Si prevede che questo successo possa incoraggiare ulteriori miglioramenti delle condizioni di lavoro e rafforzare ulteriormente le tutele per milioni di lavoratori in Messico.

La collaborazione tra Stati Uniti e Messico su queste questioni di lavoro è destinata a continuare, poiché l’obiettivo è quello di creare un ambiente commerciale più equo e prospero per tutti i partecipanti. Il monitoraggio e l’applicazione delle norme dell’USMCA rimarranno una priorità per garantire che i vantaggi di questo importante accordo commerciale si traducano in realtà concrete per i lavoratori di entrambi i paesi.



米USTR、メキシコのアルミ製品製造施設の労働問題解決を発表、トランプ政権下で2件目


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-07-22 04:05, ‘米USTR、メキシコのアルミ製品製造施設の労働問題解決を発表、トランプ政権下で2件目’ è stato pubblicato secondo 日本貿易振興機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.

Lascia un commento