L’Italia all’Avanguardia nella Sicurezza: JICA Annuncia la Partecipazione alla 8ª Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri a Ginevra,国際協力機構


Certamente, ecco un articolo dettagliato sull’ottava Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri (8th Global Platform for Disaster Risk Reduction – GPDRR) 2025, basato sull’annuncio della Japan International Cooperation Agency (JICA).


L’Italia all’Avanguardia nella Sicurezza: JICA Annuncia la Partecipazione alla 8ª Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri a Ginevra

Tokyo, Giappone – 15 Luglio 2025 – La Japan International Cooperation Agency (JICA) ha annunciato oggi la sua partecipazione all’ottava Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri (8th Global Platform for Disaster Risk Reduction – GPDRR), un evento di portata internazionale che si terrà a Ginevra, Svizzera, a partire dalle ore 07:31 del 15 Luglio 2025. Questa partecipazione sottolinea l’impegno continuo del Giappone, e della JICA in particolare, nel promuovere la resilienza globale contro le calamità naturali e affrontare le sfide sempre più complesse poste dai disastri.

Cos’è la Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri?

La Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri è l’evento principale delle Nazioni Unite per la revisione dei progressi compiuti nella riduzione del rischio di disastri e per definire le priorità future. Organizzata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNDRR), questa piattaforma riunisce a livello globale governi, organizzazioni internazionali, società civile, settore privato, accademici e altri attori chiave per scambiare conoscenze, condividere esperienze e definire strategie concrete per rendere le comunità più sicure e resilienti.

L’obiettivo principale della GPDRR è promuovere l’attuazione del Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030, un accordo globale che mira a ridurre significativamente la mortalità, il numero di persone colpite e le perdite economiche causate dai disastri.

La JICA e il suo Ruolo nella Riduzione del Rischio di Disastri

La JICA, in quanto agenzia governativa giapponese responsabile della cooperazione internazionale, gioca un ruolo cruciale nel sostenere i paesi in via di sviluppo nell’affrontare il rischio di disastri. Il suo impegno si articola attraverso una vasta gamma di attività:

  • Supporto Tecnico e Finanziario: La JICA fornisce assistenza tecnica e finanziaria per la pianificazione e l’implementazione di progetti di riduzione del rischio di disastri, tra cui la costruzione di infrastrutture resilienti (dighe, ponti, edifici), sistemi di allerta precoce, cartografia del rischio e miglioramento della gestione delle emergenze.
  • Capacity Building: Promuove la formazione di personale locale specializzato nella gestione del rischio di disastri, nell’ingegneria sismica, nella previsione meteorologica e in altre discipline pertinenti.
  • Condivisione di Conoscenze e Tecnologie: Il Giappone, essendo un paese ad alta esposizione a disastri naturali (terremoti, tsunami, tifoni), ha sviluppato una profonda expertise e tecnologie avanzate. La JICA facilita la condivisione di queste conoscenze e tecnologie con i paesi partner.
  • Approccio Integrato: La JICA promuove un approccio integrato alla riduzione del rischio di disastri, che include la mitigazione, la preparazione, la risposta e il recupero, coinvolgendo tutti i settori della società.

La 8ª GPDRR: Priorità e Aspettative

La partecipazione della JICA alla 8ª GPDRR a Ginevra è un’opportunità strategica per:

  • Presentare le Eccellenze Giapponesi: Il Giappone avrà l’occasione di presentare le proprie esperienze di successo e le innovazioni tecnologiche sviluppate per la gestione dei disastri, ispirando e offrendo soluzioni concrete ad altri paesi.
  • Discutere le Sfide Globali: In un contesto di cambiamento climatico e aumento delle catastrofi naturali, la GPDRR sarà un forum fondamentale per discutere le sfide emergenti, come la crescente urbanizzazione, la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e la necessità di un’azione climatica più robusta.
  • Rafforzare le Partnership: L’evento consentirà di rafforzare le collaborazioni con partner internazionali, promuovere nuovi progetti e definire strategie congiunte per affrontare il rischio di disastri su scala globale.
  • Promuovere il Quadro di Sendai: La JICA ribadirà il proprio impegno verso l’attuazione del Quadro di Sendai, evidenziando i progressi compiuti e delineando le prossime fasi per accelerare l’azione.

L’Italia e la Cooperazione Internazionale

La partecipazione della JICA alla GPDRR riflette l’importanza che il Giappone attribuisce alla cooperazione internazionale per la sicurezza globale. L’Italia, pur essendo anch’essa un paese con un rischio sismico e idrogeologico significativo, beneficiaria e partner della cooperazione internazionale, ha un interesse diretto nel promuovere approcci efficaci e sostenibili alla riduzione del rischio di disastri. La condivisione di esperienze e buone pratiche con il Giappone, attraverso iniziative come queste, è fondamentale per rafforzare la resilienza delle nostre comunità e per costruire un futuro più sicuro per tutti.

La 8ª Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastri a Ginevra si preannuncia come un appuntamento cruciale per rafforzare l’impegno globale nella lotta contro i disastri, con la JICA che si conferma un attore chiave in questo sforzo collettivo.


Spero che questo articolo dettagliato sia di tuo gradimento e risponda alle tue esigenze!


第8回防災グローバルプラットフォーム(8th Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR)2025への参加(スイス・ジュネーブ)


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-07-15 07:31, ‘第8回防災グローバルプラットフォーム(8th Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR)2025への参加(スイス・ジュネーブ)’ è stato pubblicato secondo 国際協力機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.

Lascia un commento