PMI Manifatturiero di Giugno 2025: Una Lenta Ripresa Sotto l’Ombra delle Frizioni USA-Cina,日本貿易振興機構


Certamente, ecco un articolo dettagliato basato sull’informazione fornita dalla JETRO (Japan External Trade Organization) riguardo al PMI manifatturiero di giugno 2025, con un focus sull’impatto delle frizioni USA-Cina e sul trend di ripresa.


PMI Manifatturiero di Giugno 2025: Una Lenta Ripresa Sotto l’Ombra delle Frizioni USA-Cina

Tokyo, 10 Luglio 2025 – Il settore manifatturiero globale continua a mostrare segnali di ripresa, ma un’ombra persistente grava sulle prospettive: le continue frizioni tra Stati Uniti e Cina. Secondo un report pubblicato oggi dalla Japan External Trade Organization (JETRO) e datato 10 luglio 2025, gli indici PMI (Purchasing Managers’ Index) del settore manifatturiero di giugno 2025 hanno registrato un trend di miglioramento per il secondo mese consecutivo, indicando una graduale ripresa dell’attività produttiva. Tuttavia, l’escalation delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali sta significativamente influenzando questo percorso.

Un Respiro di Sollevamento, Ma con Riserve

Il PMI manifatturiero, un indicatore chiave della salute del settore basato sulle indagini condotte tra i responsabili degli acquisti delle aziende, ha superato la soglia dei 50 punti (che separa l’espansione dalla contrazione) per diversi mercati chiave, confermando la tendenza positiva iniziata a maggio. Questa ripresa è trainata da diversi fattori, tra cui:

  • Aumento della Domanda: Sebbene moderato, si è osservato un incremento della domanda sia a livello nazionale che internazionale per prodotti manifatturieri. Le aziende segnalano ordini in crescita, seppur non ancora ai livelli pre-crisi per molti settori.
  • Ripresa dei Livelli di Produzione: Per far fronte alla domanda in aumento, le fabbriche hanno gradualmente aumentato i volumi di produzione. Questo si riflette anche in un leggero aumento dell’occupazione in alcuni segmenti.
  • Miglioramento delle Scorte: Le aziende stanno attivamente ricostruendo le scorte di prodotti finiti e materie prime, segnalando una maggiore fiducia nelle prospettive a breve termine.

L’Ombra delle Frizioni USA-Cina

Nonostante questi segnali incoraggianti, l’impatto delle frizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina è inequivocabile e rappresenta il principale freno alla piena ripresa. Le tariffe aggiuntive imposte su una vasta gamma di beni, le restrizioni commerciali e l’incertezza geopolitica stanno avendo conseguenze dirette e indirette sul settore manifatturiero globale:

  • Interruzione delle Catene di Approvvigionamento: Le aziende dipendenti da materie prime, componenti o mercati intermediari situati in uno dei due paesi subiscono interruzioni significative nelle loro catene di approvvigionamento. Questo porta a ritardi nelle consegne, aumento dei costi e necessità di riorganizzare le strategie di sourcing.
  • Volatilità dei Prezzi delle Materie Prime: Le tensioni commerciali si traducono in una maggiore volatilità dei prezzi delle materie prime, inclusi metalli, prodotti agricoli e componenti elettronici. Le aziende faticano a prevedere i costi e a fissare prezzi competitivi.
  • Diminuzione degli Investimenti e della Fiducia: L’incertezza prolungata generata dalle dispute commerciali scoraggia gli investimenti a lungo termine nel settore manifatturiero. Le aziende sono più caute nell’espandere la capacità produttiva o nell’adottare nuove tecnologie, in attesa di un quadro geopolitico più stabile.
  • Impatto Differenziato per Settore e Regione: Alcuni settori, come l’elettronica e l’automotive, sono particolarmente esposti alle conseguenze delle tensioni USA-Cina a causa della loro elevata integrazione nelle catene di valore globali. Anche le economie emergenti che dipendono fortemente dalle esportazioni verso questi mercati risentono maggiormente degli effetti negativi.

Prospettive Future: Prudenza e Adattamento

Le previsioni per i prossimi mesi rimangono prudenti. Se da un lato il PMI manifatturiero suggerisce una traiettoria di crescita sostenuta, dall’altro la risoluzione o l’escalation delle frizioni USA-Cina sarà il fattore determinante per la velocità e l’ampiezza della ripresa. Le aziende stanno già adottando strategie di adattamento, come la diversificazione dei fornitori, la ricerca di nuovi mercati di esportazione e l’aumento degli investimenti nella produzione locale per mitigare i rischi legati alle barriere commerciali.

La JETRO continua a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione, fornendo alle imprese giapponesi le informazioni e il supporto necessari per navigare in questo complesso scenario globale. La resilienza e la capacità di adattamento delle industrie manifatturiere saranno cruciali per superare le sfide poste dalle attuali dinamiche geopolitiche e per sfruttare le opportunità emergenti in un mercato in continua trasformazione.



6月の製造業PMI、米中摩擦の影響受けるも、2カ月連続で回復傾向


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-07-10 05:35, ‘6月の製造業PMI、米中摩擦の影響受けるも、2カ月連続で回復傾向’ è stato pubblicato secondo 日本貿易振興機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.

Lascia un commento