Il Settore Privato Africano Presenta le sue Raccomandazioni per la TICAD9: Una Spinta all’Innovazione e alla Crescita Sostenibile,日本貿易振興機構


Ecco un articolo dettagliato basato sull’annuncio del JETRO riguardante le raccomandazioni del settore privato in vista della TICAD9:


Il Settore Privato Africano Presenta le sue Raccomandazioni per la TICAD9: Una Spinta all’Innovazione e alla Crescita Sostenibile

Tokyo, Giappone – 8 Luglio 2025 – In preparazione alla Conferenza Internazionale di Tokyo sullo Sviluppo Africano (TICAD9), il Consiglio per gli Affari Africani (Africa Business Council – ABC) ha presentato un set di raccomandazioni chiave al governo giapponese e ad altri partner di sviluppo. L’annuncio, pubblicato sul sito del Japan External Trade Organization (JETRO) l’8 luglio 2025 alle 05:55, sottolinea l’importanza di un maggiore coinvolgimento del settore privato per guidare la crescita economica e lo sviluppo sostenibile in Africa.

La TICAD, giunta alla sua nona edizione, rappresenta una piattaforma cruciale per il dialogo tra il Giappone e i partner africani. Quest’anno, le raccomandazioni dell’ABC mettono in evidenza la necessità di un approccio più dinamico e orientato al mercato, con un focus particolare sull’innovazione, sull’inclusione e sulla creazione di un ambiente imprenditoriale più favorevole.

Punti Chiave delle Raccomandazioni dell’ABC:

Le proposte del settore privato africano si concentrano su diverse aree strategiche, tutte volte a rafforzare la partnership tra Africa e Giappone e a promuovere uno sviluppo “made in Africa”. Tra i temi più rilevanti emergono:

  1. Promozione degli Investimenti e dell’Innovazione Tecnologica:

    • Incentivare gli investimenti diretti esteri (IDE): L’ABC chiede al Giappone di continuare a supportare gli IDE in Africa, concentrandosi su settori ad alto potenziale di crescita come le energie rinnovabili, l’agricoltura moderna, le infrastrutture digitali e la manifattura.
    • Supporto all’innovazione e alla digitalizzazione: Viene sottolineata l’importanza di sostenere le startup africane e le piccole e medie imprese (PMI) innovative. Ciò include l’accesso a finanziamenti, la condivisione di conoscenze tecnologiche e la creazione di ecosistemi di innovazione che favoriscano la collaborazione tra aziende africane e giapponesi. L’adozione delle tecnologie digitali è vista come un motore fondamentale per superare le sfide logistiche e migliorare la produttività in vari settori.
  2. Sviluppo del Capitale Umano e delle Competenze:

    • Formazione professionale e trasferimento di know-how: Le raccomandazioni pongono un forte accento sulla necessità di investire nello sviluppo delle competenze della forza lavoro africana. L’ABC suggerisce programmi di formazione professionale, apprendistato e scambio di conoscenze che permettano agli africani di acquisire le competenze necessarie per operare in settori all’avanguardia e per gestire autonomamente le imprese.
    • Promozione dell’imprenditorialità: Sostenere la creazione di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti attraverso programmi di mentoring, accesso a mercati e supporto alla gestione aziendale.
  3. Miglioramento dell’Ambiente Imprenditoriale:

    • Semplificazione delle procedure burocratiche: L’ABC sollecita un impegno congiunto per ridurre la burocrazia e facilitare l’avvio e la gestione delle attività commerciali, creando un quadro normativo più trasparente e prevedibile.
    • Accesso ai finanziamenti: L’ABC chiede maggiori sforzi per facilitare l’accesso al credito e a strumenti finanziari innovativi per le imprese africane, in particolare per le PMI che spesso incontrano difficoltà nell’ottenere finanziamenti dalle istituzioni tradizionali.
  4. Sostenibilità Ambientale e Transizione Energetica:

    • Investimenti nelle energie rinnovabili: L’Africa possiede un enorme potenziale per le energie rinnovabili. Le raccomandazioni chiedono al Giappone di intensificare il supporto agli investimenti in progetti solari, eolici e idroelettrici, contribuendo così alla transizione energetica del continente e alla lotta contro il cambiamento climatico.
    • Economia circolare e gestione delle risorse: Viene anche promossa l’adozione di pratiche di economia circolare e una gestione sostenibile delle risorse naturali, per garantire una crescita che sia ecologicamente responsabile.
  5. Partenariato Rafforzato tra Settore Pubblico e Privato:

    • Dialogo continuo: L’ABC sottolinea l’importanza di un dialogo costante e costruttivo tra i governi africani, il governo giapponese, il JETRO e il settore privato per identificare le sfide e le opportunità e per adattare le strategie di sviluppo alle esigenze in evoluzione.
    • Ruolo del JETRO: Il JETRO viene riconosciuto come un partner fondamentale nel facilitare gli scambi commerciali e gli investimenti tra Giappone e Africa, e si auspica un suo ulteriore rafforzamento nel supportare le iniziative del settore privato.

Implicazioni per la TICAD9:

Le raccomandazioni dell’Africa Business Council offrono una prospettiva preziosa e pragmatica per la TICAD9. Mettono in luce il desiderio del settore privato africano di essere un attore proattivo nel proprio sviluppo, non solo un beneficiario di aiuti. L’integrazione di queste proposte nelle discussioni e nelle decisioni della prossima TICAD potrebbe portare a un’alleanza ancora più forte e reciprocamente vantaggiosa tra il Giappone e il continente africano, con un focus su risultati concreti e una crescita sostenibile e inclusiva.

Il successo della TICAD9 dipenderà in larga misura dalla capacità di tradurre queste raccomandazioni in azioni concrete, creando un ambiente in cui le imprese africane possano prosperare e contribuire attivamente alla trasformazione economica del continente.



アフリカビジネス協議会、TICAD9へ向け民間セクターから提言


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-07-08 05:55, ‘アフリカビジネス協議会、TICAD9へ向け民間セクターから提言’ è stato pubblicato secondo 日本貿易振興機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.

Lascia un commento