Avviata la seconda tornata di candidature per il Progetto di Dimostrazione di Tecnologie per Energie Rinnovabili che sfruttano il Potenziale Spaziale delle Infrastrutture Idriche,環境イノベーション情報機構


Avviata la seconda tornata di candidature per il Progetto di Dimostrazione di Tecnologie per Energie Rinnovabili che sfruttano il Potenziale Spaziale delle Infrastrutture Idriche

Il 20 maggio 2025, l’Istituto per l’Innovazione Ambientale del Giappone (EIC) ha annunciato l’apertura della seconda tornata di candidature per il “Progetto di Dimostrazione di Tecnologie per Energie Rinnovabili che sfruttano il Potenziale Spaziale delle Infrastrutture Idriche”. Questo progetto ambizioso mira a promuovere lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative per la generazione di energia rinnovabile, sfruttando lo spazio inutilizzato all’interno e intorno alle infrastrutture idriche esistenti.

Obiettivi del Progetto:

L’obiettivo principale del progetto è quello di massimizzare l’utilizzo delle risorse esistenti, riducendo al contempo l’impronta ecologica della produzione energetica. Utilizzando le infrastrutture idriche come piattaforme per la generazione di energia rinnovabile, il progetto mira a:

  • Promuovere la decarbonizzazione: Contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale del Giappone.
  • Utilizzare efficacemente le infrastrutture esistenti: Evitare la necessità di costruire nuove strutture per la produzione di energia, ottimizzando le risorse già disponibili.
  • Diversificare le fonti di energia rinnovabile: Esplorare nuove opzioni per la generazione di energia rinnovabile, sfruttando il potenziale delle infrastrutture idriche.
  • Stimolare l’innovazione tecnologica: Supportare lo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie innovative nel campo dell’energia rinnovabile.
  • Creare nuovi modelli di business: Favorire la creazione di nuove opportunità economiche nel settore delle energie rinnovabili e della gestione delle infrastrutture idriche.

Quali Infrastrutture Idriche sono Coinvolte?

Il progetto si concentra sull’utilizzo di una vasta gamma di infrastrutture idriche, tra cui:

  • Impianti di depurazione delle acque reflue: L’energia derivante dal trattamento delle acque reflue può essere sfruttata per alimentare gli stessi impianti o per essere immessa nella rete.
  • Impianti di potabilizzazione: Analogamente agli impianti di depurazione, anche gli impianti di potabilizzazione possono beneficiare della generazione di energia in loco.
  • Dighe e serbatoi: L’energia idroelettrica, sia tradizionale che micro idroelettrica, può essere prodotta sfruttando il flusso d’acqua.
  • Canali di irrigazione: L’energia cinetica dell’acqua che scorre nei canali può essere convertita in energia elettrica.
  • Reti di distribuzione dell’acqua: L’energia derivante dalla pressione dell’acqua nelle tubature può essere recuperata e utilizzata.

Tipologie di Tecnologie per le Energie Rinnovabili Considerate:

Il progetto accoglie candidature per una vasta gamma di tecnologie per le energie rinnovabili che possono essere integrate nelle infrastrutture idriche, tra cui:

  • Energia solare: Installazione di pannelli solari sui tetti di edifici relativi alle infrastrutture idriche, o su superfici galleggianti nei bacini idrici.
  • Energia idroelettrica: Micro-turbine idroelettriche installate in condotte o canali per sfruttare il flusso d’acqua.
  • Energia geotermica: Sfruttamento del calore geotermico presente nel sottosuolo per il riscaldamento o la produzione di energia elettrica.
  • Biogas: Utilizzo del biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei fanghi di depurazione per la produzione di energia elettrica o calore.
  • Pompe di calore: Utilizzo dell’acqua come fonte di calore o refrigerante per sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

Chi può partecipare?

Il progetto è aperto a una vasta gamma di soggetti, tra cui:

  • Aziende private: Specializzate in tecnologie per le energie rinnovabili, ingegneria civile, e gestione delle risorse idriche.
  • Enti pubblici: Autorità locali, agenzie regionali per la gestione delle acque.
  • Istituti di ricerca e università: Con competenze nel campo dell’energia rinnovabile e delle infrastrutture idriche.
  • Consorzi e partenariati: Combinazioni di diversi soggetti che collaborano per lo sviluppo e la dimostrazione delle tecnologie.

Come candidarsi:

Le informazioni dettagliate sul processo di candidatura, i criteri di valutazione e i moduli necessari sono disponibili sul sito web dell’Istituto per l’Innovazione Ambientale del Giappone (EIC). È fondamentale esaminare attentamente i requisiti e le scadenze per garantire una candidatura completa e di successo.

In conclusione, il Progetto di Dimostrazione di Tecnologie per Energie Rinnovabili che sfruttano il Potenziale Spaziale delle Infrastrutture Idriche rappresenta un’iniziativa importante per promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica nel settore energetico. Attraverso la collaborazione tra diversi soggetti, il progetto mira a sfruttare al massimo le risorse esistenti e a creare un futuro più pulito e sostenibile.


水インフラの空間ポテンシャル活用型再エネ技術実証事業の二次公募を開始


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-05-20 03:05, ‘水インフラの空間ポテンシャル活用型再エネ技術実証事業の二次公募を開始’ è stato pubblicato secondo 環境イノベーション情報機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.


330

Lascia un commento