Titolo: La Realtà Virtuale Allevia la Paura delle Altezze: La Simulazione di Volo Porta a una Percezione di Controllo e Riduzione dell’Acrofobia,情報通信研究機構


Ecco un articolo dettagliato basato sul comunicato stampa del NICT (Istituto Nazionale di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione) datato 14 maggio 2025, incentrato sulla riduzione della paura delle altezze tramite esperienze di volo in realtà virtuale:

Titolo: La Realtà Virtuale Allevia la Paura delle Altezze: La Simulazione di Volo Porta a una Percezione di Controllo e Riduzione dell’Acrofobia

Introduzione:

L’Istituto Nazionale di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (NICT) ha annunciato un importante passo avanti nella terapia della paura delle altezze (acrofobia). Secondo una ricerca pubblicata il 14 maggio 2025, l’esperienza di volo in realtà virtuale (VR) porta i soggetti a sviluppare una percezione di controllo che riduce significativamente l’ansia associata all’altezza. La scoperta si basa sull’osservazione che chi ha sperimentato la sensazione di volare virtualmente tende a prevedere di poter continuare a volare anche in caso di caduta, modificando la loro reazione alla vertigine.

Dettagli della Ricerca:

Lo studio del NICT ha coinvolto un gruppo di individui con diversi livelli di acrofobia. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi:

  • Gruppo VR: Questo gruppo ha partecipato a una simulazione di volo realistica in realtà virtuale. L’esperienza comprendeva scenari di volo a diverse altezze, inclusi momenti di “caduta” simulata durante i quali i partecipanti erano incoraggiati a reagire e tentare di “volare di nuovo”.
  • Gruppo di Controllo: Questo gruppo ha partecipato a un’esperienza VR non legata all’altezza, o ad altre attività rilassanti.

Prima e dopo l’esperienza VR, i ricercatori hanno misurato il livello di ansia dei partecipanti attraverso questionari standardizzati e monitorando parametri fisiologici come la frequenza cardiaca e la conduttanza cutanea.

Risultati Chiave:

  • Riduzione Significativa dell’Acrofobia: Il gruppo VR ha mostrato una riduzione significativa del livello di acrofobia rispetto al gruppo di controllo.
  • Percezione di Controllo Accresciuta: I partecipanti del gruppo VR hanno dimostrato una maggiore fiducia nella propria capacità di gestire situazioni di altezza, esprimendo la convinzione di poter “volare di nuovo” anche in caso di caduta. Questo suggerisce che l’esperienza VR ha contribuito a una percezione di controllo sulla situazione, attenuando l’ansia legata all’incertezza.
  • Durata dell’Effetto: I risultati hanno indicato che l’effetto della riduzione dell’acrofobia persisteva per almeno un mese dopo l’esperienza VR. Ulteriori studi sono in corso per determinare la durata a lungo termine dei benefici.

Meccanismi Psicologici:

I ricercatori del NICT ritengono che l’efficacia della VR risieda nella capacità di fornire un ambiente sicuro e controllato in cui affrontare la paura. La simulazione di volo permette ai partecipanti di sperimentare la sensazione di volare e di superare momenti di “caduta” senza conseguenze reali. Questo processo aiuta a:

  • Ristrutturare le Credenze: L’esperienza VR può aiutare a ristrutturare le credenze negative associate all’altezza, sostituendole con una maggiore fiducia nella propria capacità di gestire la situazione.
  • Esposizione Graduale: La VR consente un’esposizione graduale e controllata alle situazioni che scatenano la paura, permettendo al cervello di adattarsi e desensibilizzarsi allo stimolo ansiogeno.
  • Apprendimento Esperienziale: L’esperienza di “volare” e “cadere” in un ambiente virtuale fornisce un apprendimento esperienziale che è più efficace delle semplici rassicurazioni verbali.

Implicazioni Pratiche:

Questa ricerca ha implicazioni significative per lo sviluppo di nuove terapie per l’acrofobia. La VR offre un’alternativa sicura, efficace e potenzialmente più accessibile ai metodi tradizionali di terapia dell’esposizione, che spesso richiedono la supervisione di un terapeuta specializzato e l’accesso a luoghi elevati reali.

Sviluppi Futuri:

Il NICT sta continuando a perfezionare la tecnologia VR e a condurre ulteriori studi per ottimizzare l’efficacia della terapia e per esplorare applicazioni simili per il trattamento di altre fobie e disturbi d’ansia. Si prevede che la tecnologia VR diventerà una componente sempre più importante nel campo della salute mentale nel futuro.

Conclusione:

La ricerca del NICT dimostra il potenziale trasformativo della realtà virtuale nel trattamento della paura delle altezze. Offrendo un’esperienza immersiva e controllata, la VR può aiutare le persone a superare l’acrofobia e a riacquistare la fiducia nella propria capacità di affrontare le altezze. Questo sviluppo promette di migliorare la qualità della vita di molte persone affette da questa comune e debilitante paura.


VRで自ら飛ぶ体験をした人は、「落下しても飛べる」と予測し高所恐怖が低減される


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-05-14 05:01, ‘VRで自ら飛ぶ体験をした人は、「落下しても飛べる」と予測し高所恐怖が低減される’ è stato pubblicato secondo 情報通信研究機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.


24

Lascia un commento