
La Cina aderisce all’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo per Combattere la Pesca Illegale, Non Dichiarata e Non Regolamentata (PSMA)
Il 7 maggio 2025, la Cina è diventata ufficialmente parte dell’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Port State Measures Agreement, PSMA), uno strumento internazionale vincolante finalizzato a combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), un flagello che minaccia la salute degli oceani, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle comunità costiere in tutto il mondo. La notizia, diffusa dall’Istituto di Informazione sull’Innovazione Ambientale (EIC), segna un passo significativo verso una gestione più responsabile e sostenibile delle risorse marine globali.
Cosa è l’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA)?
Il PSMA, promosso dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), è un trattato internazionale entrato in vigore nel 2016. Il suo obiettivo principale è impedire alle navi che praticano pesca INN di utilizzare i porti come base per le loro operazioni. Il trattato concede agli Stati che aderiscono al PSMA l’autorità di:
- Ispezionare le navi straniere che richiedono l’accesso ai loro porti.
- Negare l’accesso al porto o l’utilizzo di servizi portuali (come rifornimento, riparazioni) a navi sospettate di essere coinvolte nella pesca INN.
- Condividere informazioni con altri Stati firmatari e organizzazioni regionali di gestione della pesca (RFMOs) riguardo alle attività di pesca INN.
- Adottare misure restrittive contro le navi che violano le leggi sulla pesca.
L’importanza dell’adesione della Cina al PSMA
L’adesione della Cina al PSMA riveste un’importanza cruciale per diversi motivi:
- La Cina è una potenza marittima globale e una delle maggiori nazioni di pesca al mondo. La sua flotta peschereccia opera in acque internazionali e la sua partecipazione attiva è essenziale per l’efficacia del PSMA.
- La pesca INN ha un impatto devastante sull’ambiente marino. Sfrutta le risorse in modo insostenibile, danneggia gli ecosistemi, minaccia le specie marine e compromette la sicurezza alimentare per le comunità dipendenti dalla pesca.
- L’adesione della Cina dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità degli oceani. Rafforza la cooperazione internazionale nella lotta contro la pesca INN e contribuisce a un sistema di governance globale più efficace.
- Potrebbe incentivare altri paesi a seguire l’esempio. La leadership della Cina in questo ambito potrebbe incoraggiare altre nazioni con una forte presenza nel settore della pesca a ratificare il PSMA, ampliando l’efficacia del trattato a livello globale.
Implicazioni concrete per la Cina
L’adesione al PSMA implica per la Cina l’implementazione di una serie di misure concrete, tra cui:
- Rafforzamento dei controlli portuali. La Cina dovrà implementare protocolli rigorosi per ispezionare le navi straniere che richiedono l’accesso ai suoi porti e assicurarsi che rispettino le leggi internazionali sulla pesca.
- Condivisione di informazioni. La Cina dovrà collaborare attivamente con altri Stati firmatari e RFMOs per condividere informazioni sulle attività di pesca INN e coordinare le azioni di contrasto.
- Sanzioni efficaci. La Cina dovrà applicare sanzioni severe contro le navi che violano le leggi sulla pesca, inclusa la confisca del pescato, delle attrezzature e persino delle navi stesse.
- Formazione e sensibilizzazione. È necessario formare il personale addetto ai controlli portuali e sensibilizzare i pescatori cinesi sull’importanza della pesca sostenibile e delle conseguenze della pesca INN.
Prospettive future
L’adesione della Cina al PSMA è un passo avanti positivo, ma la lotta contro la pesca INN è una sfida continua. Sarà cruciale che la Cina dimostri un impegno costante nell’implementazione del trattato e che lavori in stretta collaborazione con la comunità internazionale per garantire la sostenibilità delle risorse marine per le generazioni future. Questo include anche affrontare le questioni legate alla propria flotta peschereccia, assicurandosi che operi in conformità con le leggi e i regolamenti internazionali. La trasparenza e la cooperazione saranno fondamentali per il successo di questa iniziativa.
中国、持続可能な漁業に向け違法漁業防止寄港国措置協定の締約国に
L’IA ha fornito le notizie.
La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:
Alle 2025-05-07 01:05, ‘中国、持続可能な漁業に向け違法漁業防止寄港国措置協定の締約国に’ è stato pubblicato secondo 環境イノベーション情報機構. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.
15