
Certamente, ecco un articolo dettagliato basato sul documento legislativo S.146 (ENR), denominato “Tools to Address Known Exploitation by Immobilizing Technological Deepfakes on Websites and Networks Act” (ovvero, “Strumenti per Affrontare lo Sfruttamento Noto Immobilizzando i Deepfake Tecnologici su Siti Web e Reti”), come pubblicato il 30 aprile 2025.
Articolo: Proposta di Legge S.146 (ENR) mira a Combattere i Deepfake Online
Un nuovo disegno di legge federale negli Stati Uniti, noto come S.146 (ENR) e ufficialmente chiamato “Tools to Address Known Exploitation by Immobilizing Technological Deepfakes on Websites and Networks Act”, ha l’obiettivo di affrontare la crescente minaccia dei deepfake, ovvero video o audio manipolati digitalmente che possono essere utilizzati per diffondere disinformazione, danneggiare la reputazione delle persone o perpetrare frodi. Il disegno di legge è stato pubblicato il 30 aprile 2025.
Punti chiave del disegno di legge S.146 (ENR):
-
Definizione di Deepfake: Il disegno di legge fornisce una definizione legale di “deepfake”, precisando che si tratta di contenuti audiovisivi creati o alterati con tecniche di intelligenza artificiale (IA) o apprendimento automatico (machine learning) in modo da rappresentare in modo fuorviante una persona che dice o fa qualcosa che in realtà non ha detto o fatto.
-
Responsabilità delle piattaforme online: Una delle principali disposizioni del disegno di legge riguarda la responsabilità delle piattaforme online (siti web, social media, ecc.) che ospitano o distribuiscono contenuti deepfake. In particolare, il disegno di legge prevede che queste piattaforme debbano adottare misure per identificare e rimuovere i deepfake, soprattutto quelli che rientrano in determinate categorie problematiche.
-
Focus sullo sfruttamento e sul danno: Il disegno di legge si concentra soprattutto sui deepfake che vengono utilizzati per scopi dannosi, come:
- Diffamazione e calunnia: Deepfake creati per danneggiare la reputazione di una persona.
- Frodi e truffe: Deepfake utilizzati per ingannare le persone e sottrarre loro denaro o informazioni personali.
- Molestie e intimidazioni: Deepfake creati per molestare, intimidire o ricattare una persona.
- Interferenza elettorale: Deepfake utilizzati per influenzare le elezioni o minare la fiducia nel processo democratico.
-
Meccanismi di segnalazione e rimozione: Il disegno di legge stabilisce dei meccanismi per consentire alle persone di segnalare i deepfake che violano le disposizioni della legge. Le piattaforme online sarebbero tenute a rispondere rapidamente a tali segnalazioni e a rimuovere i contenuti illeciti.
-
Protezioni per la libertà di parola: Il disegno di legge include delle clausole per proteggere la libertà di parola e prevenire la censura ingiustificata. Ad esempio, vengono escluse dalla definizione di deepfake le parodie, le satire e le opere d’arte che non hanno lo scopo di ingannare o danneggiare qualcuno.
-
Sviluppo di strumenti tecnologici: Il disegno di legge prevede anche lo stanziamento di fondi per la ricerca e lo sviluppo di strumenti tecnologici in grado di identificare e contrastare i deepfake in modo più efficace.
Implicazioni e Potenziali Criticità:
L’approvazione del disegno di legge S.146 (ENR) potrebbe avere un impatto significativo sull’ecosistema online. Da un lato, potrebbe contribuire a ridurre la diffusione di deepfake dannosi e a proteggere le persone da frodi, diffamazioni e altre forme di abuso. Dall’altro lato, potrebbero sorgere delle criticità legate all’applicazione della legge, come la difficoltà di distinguere tra deepfake innocui e deepfake dannosi, il rischio di censura eccessiva e l’onere eccessivo per le piattaforme online di monitorare e rimuovere i contenuti.
Dibattito in corso:
Il disegno di legge S.146 (ENR) è ancora in fase di discussione e potrebbe subire modifiche prima di essere approvato. Tuttavia, rappresenta un passo importante verso la definizione di un quadro normativo per affrontare la sfida dei deepfake e mitigarne i rischi. Il dibattito su questo tema è destinato a continuare, coinvolgendo legislatori, esperti di tecnologia, avvocati e rappresentanti della società civile.
In conclusione, la proposta di legge S.146 (ENR) rappresenta un tentativo di arginare i pericoli legati alla proliferazione dei deepfake, concentrandosi principalmente sulla loro rimozione da parte delle piattaforme online, soprattutto quando usati per scopi dannosi. Resta da vedere come si evolverà questo disegno di legge e quale sarà il suo impatto reale sulla società.
L’IA ha fornito le notizie.
La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:
Alle 2025-04-30 03:43, ‘S.146(ENR) – Tools to Address Known Exploitation by Immobilizing Technological Deepfakes on Websites and Networks Act’ è stato pubblicato secondo Congressional Bills. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.
1348