Il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone avvia la preparazione della prossima Strategia Logistica Globale per il 2030, 農林水産省


Il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone avvia la preparazione della prossima Strategia Logistica Globale per il 2030

Il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca (MAFF) del Giappone ha annunciato il 28 aprile 2025 la convocazione del primo incontro del “Comitato di Studio sulla Strategia Logistica Globale per il 2030” (第1回「2030年度に向けた総合物流施策大綱に関する検討会」). Questo comitato avrà il compito di delineare la prossima “Strategia Logistica Globale” (総合物流施策大綱) che guiderà le politiche in materia di logistica del paese fino al 2030.

Contesto e Obiettivi della Strategia Logistica Globale

La “Strategia Logistica Globale” è un piano strategico a medio-lungo termine che il governo giapponese formula per affrontare le sfide e le opportunità nel settore della logistica. Questa strategia mira a:

  • Migliorare l’efficienza e la produttività del sistema logistico: Questo include l’ottimizzazione delle rotte, la riduzione dei tempi di transito, l’implementazione di tecnologie avanzate come l’automazione e la digitalizzazione.
  • Rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento: La pandemia di COVID-19 e altri eventi globali hanno evidenziato l’importanza di avere catene di approvvigionamento robuste e flessibili, in grado di resistere a shock esterni.
  • Promuovere la sostenibilità ambientale: La strategia mira a ridurre l’impatto ambientale del settore logistico attraverso l’adozione di pratiche più ecologiche, come l’utilizzo di veicoli a basse emissioni e la riduzione degli sprechi alimentari.
  • Affrontare la carenza di manodopera: Il settore logistico giapponese, come molti altri, sta affrontando una crescente carenza di manodopera. La strategia mira a trovare soluzioni per automatizzare i processi, attirare nuovi talenti e migliorare le condizioni di lavoro.
  • Supportare l’innovazione e la competitività: La strategia intende promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni logistiche, al fine di aumentare la competitività del Giappone nel mercato globale.

Il Comitato di Studio

Il “Comitato di Studio sulla Strategia Logistica Globale per il 2030” è composto da esperti provenienti da diversi settori, tra cui:

  • Governo: Rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca (MAFF), del Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo (MLIT) e di altri ministeri competenti.
  • Industria: Rappresentanti di aziende logistiche, produttori, rivenditori e altre parti interessate del settore.
  • Accademia: Ricercatori e professori universitari con competenze in logistica, economia e altri campi pertinenti.

Obiettivi dell’incontro inaugurale del comitato:

L’incontro inaugurale del comitato del 28 aprile 2025 aveva l’obiettivo di:

  • Presentare il contesto e gli obiettivi della strategia logistica globale per il 2030.
  • Discutere le principali sfide e opportunità che il settore logistico giapponese dovrà affrontare nei prossimi anni.
  • Definire le priorità e le aree di intervento della prossima strategia.
  • Stabilire un piano di lavoro per il comitato, con scadenze e responsabilità chiare.

Implicazioni per il Settore Agricolo, Forestale e della Pesca

La “Strategia Logistica Globale per il 2030” avrà un impatto significativo sul settore agricolo, forestale e della pesca del Giappone. Una logistica efficiente ed efficace è fondamentale per:

  • Garantire la freschezza e la qualità dei prodotti alimentari: Una catena di approvvigionamento rapida e affidabile è essenziale per trasportare prodotti freschi dai campi ai consumatori, riducendo al minimo le perdite e gli sprechi.
  • Ridurre i costi di trasporto: L’ottimizzazione delle rotte e l’implementazione di tecnologie avanzate possono contribuire a ridurre i costi di trasporto, rendendo i prodotti agricoli giapponesi più competitivi sul mercato interno ed internazionale.
  • Migliorare l’accesso ai mercati: Una logistica efficiente può aiutare gli agricoltori, i pescatori e i silvicoltori a raggiungere nuovi mercati e a diversificare le proprie fonti di reddito.
  • Promuovere la sostenibilità ambientale: La riduzione delle emissioni di gas serra nel settore logistico è un obiettivo importante della strategia, che si tradurrà in benefici ambientali per il settore agricolo, forestale e della pesca.

Prossimi Passi

Il “Comitato di Studio sulla Strategia Logistica Globale per il 2030” continuerà a riunirsi nei prossimi mesi per elaborare una bozza della strategia. Si prevede che la strategia definitiva sarà pubblicata nel corso del 2026 e implementata a partire dal 2027. Il MAFF e gli altri ministeri competenti lavoreranno a stretto contatto con le parti interessate del settore per garantire che la strategia sia efficace e rispondente alle esigenze del mercato.

In conclusione, l’avvio della preparazione della prossima Strategia Logistica Globale per il 2030 è un passo importante per garantire la competitività e la sostenibilità del settore logistico giapponese, con implicazioni significative per il settore agricolo, forestale e della pesca. L’obiettivo è quello di creare un sistema logistico efficiente, resiliente e sostenibile, in grado di affrontare le sfide del futuro e di supportare la crescita economica del paese.


第1回「2030年度に向けた総合物流施策大綱に関する検討会」の開催〜次期「総合物流施策大綱」の策定に向けて〜


L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-04-28 00:21, ‘第1回「2030年度に向けた総合物流施策大綱に関する検討会」の開催〜次期「総合物流施策大綱」の策定に向けて〜’ è stato pubblicato secondo 農林水産省. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro. Per favore, rispondi in italiano.


481

Lascia un commento