Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite, Women


Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

New York, 25 marzo 2025 – Decenni di progressi significativi nella riduzione della mortalità infantile e dei nati morti sono a rischio, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dalle Nazioni Unite. Il rapporto mette in luce l’allarmante stagnazione, e in alcuni casi inversione, dei trend positivi raggiunti negli ultimi decenni, avvertendo che milioni di vite infantili e fetali sono potenzialmente in pericolo.

Il rapporto, intitolato [Inserire qui il titolo effettivo del rapporto, se disponibile dal sito delle Nazioni Unite], sottolinea come una combinazione di fattori complessi stia minacciando i progressi duramente guadagnati. Tra questi:

  • Interruzioni dei servizi sanitari essenziali: Conflitti, disastri naturali e pandemie (come, ad esempio, l’impatto residuale di COVID-19) hanno interrotto l’accesso a servizi sanitari cruciali per le donne incinte, i neonati e i bambini piccoli. Ciò include servizi di assistenza prenatale, parti sicuri con personale qualificato, vaccinazioni e cure per malattie infantili.
  • Cambiamento climatico: L’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, come siccità, inondazioni e ondate di calore, aggrava la malnutrizione, la diffusione di malattie trasmissibili e la distruzione di infrastrutture sanitarie, impattando negativamente sulla salute materna e infantile.
  • Crisi economiche e crescente povertà: La recessione economica globale, l’aumento del costo della vita e la crescente povertà stanno rendendo più difficile per le famiglie accedere a cibo nutriente, acqua pulita e servizi sanitari essenziali. Questo, a sua volta, aumenta la vulnerabilità dei bambini e delle donne incinte.
  • Disparità e iniquità: Il rapporto sottolinea che le disparità persistenti, basate sul genere, sull’etnia, sulla localizzazione geografica e sullo status socio-economico, continuano a contribuire in modo significativo alle morti infantili e ai nati morti. Le comunità marginalizzate e le popolazioni vulnerabili sono particolarmente a rischio.
  • Investimenti insufficienti: La mancanza di investimenti adeguati in sistemi sanitari robusti, personale qualificato e tecnologie salvavita sta ostacolando gli sforzi per ridurre la mortalità infantile e dei nati morti.

Cosa si intende per morti infantili e nati morti?

  • Mortalità infantile: Riguarda il numero di decessi di bambini di età inferiore a 5 anni. Questo indicatore è un importante misuratore della salute e del benessere di una popolazione.
  • Nati morti: Si riferisce ai bambini nati senza segni di vita dopo una certa soglia di gestazione (generalmente 28 settimane o 1000 grammi di peso). La prevenzione dei nati morti è un indicatore chiave della qualità dell’assistenza sanitaria materna.

Implicazioni e raccomandazioni:

Il rapporto delle Nazioni Unite lancia un campanello d’allarme, sottolineando che è necessario intraprendere un’azione urgente e coordinata per invertire questa tendenza preoccupante e rimettere in carreggiata i progressi. Il rapporto raccomanda, tra le altre cose:

  • Rafforzare i sistemi sanitari: Investire in sistemi sanitari resilienti e accessibili, in grado di fornire servizi essenziali di assistenza materna e infantile, anche in situazioni di emergenza.
  • Affrontare le disuguaglianze: Implementare interventi mirati per raggiungere le comunità marginalizzate e ridurre le disparità nell’accesso all’assistenza sanitaria.
  • Investire in nutrizione: Affrontare la malnutrizione infantile attraverso programmi di alimentazione complementare, integrazione di micronutrienti e promozione dell’allattamento al seno.
  • Combattere il cambiamento climatico: Adottare misure ambiziose per mitigare il cambiamento climatico e adattarsi ai suoi impatti sulla salute materna e infantile.
  • Aumentare il finanziamento: Aumentare il finanziamento per la salute materna e infantile, sia a livello nazionale che internazionale, e garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente ed efficace.

“Non possiamo permetterci di perdere i progressi che abbiamo ottenuto con tanta fatica”, ha dichiarato [Inserire il nome del funzionario delle Nazioni Unite o rappresentante di un’agenzia, se disponibile]. “È fondamentale che i governi, le organizzazioni internazionali, la società civile e il settore privato si uniscano per affrontare le sfide che ci attendono e garantire che ogni bambino abbia la possibilità di sopravvivere e prosperare”.

Il rapporto sollecita un rinnovato impegno a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare l’SDG 3, che mira a garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età. Raggiungere questo obiettivo richiederà uno sforzo concertato e una leadership forte per garantire che i progressi nella riduzione della mortalità infantile e dei nati morti non siano annullati e che ogni bambino abbia la possibilità di raggiungere il suo pieno potenziale.


Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-03-25 12:00, ‘Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite’ è stato pubblicato secondo Women. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.


23

Lascia un commento