Moda, incentivi per le filiere tessile e conciaria: via alle domande dal 3 aprile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione a favore delle imprese operanti nelle filiere di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle. L’iniziativa, volta a sostenere la competitività e la transizione ecologica di due settori chiave del Made in Italy, prenderà il via il 3 aprile 2025.
Di cosa si tratta?
Si tratta di un programma di incentivi destinato a supportare gli investimenti delle imprese che operano a monte e a valle nelle filiere di:
- Trasformazione delle fibre tessili naturali: si intende l’insieme delle attività che trasformano le fibre naturali (come cotone, lino, lana, seta) in tessuti, filati e altri prodotti tessili.
- Concia della pelle: comprende le attività di lavorazione della pelle grezza per trasformarla in cuoio e pellame utilizzabili in diversi settori (calzature, pelletteria, abbigliamento, arredamento, etc.).
Obiettivi del programma:
L’iniziativa si pone l’obiettivo di:
- Favorire la transizione ecologica: supportando investimenti in tecnologie e processi produttivi più sostenibili, a basso impatto ambientale e orientati all’economia circolare.
- Sostenere la competitività: incentivando l’innovazione, la digitalizzazione e l’ammodernamento delle imprese, per rafforzarne la posizione sui mercati nazionali e internazionali.
- Valorizzare il Made in Italy: tutelando la qualità, la tradizione e l’eccellenza delle produzioni italiane, riconosciute a livello globale.
A chi si rivolge?
Possono accedere alle agevolazioni le piccole e medie imprese (PMI) che operano nelle filiere di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle e che realizzano investimenti in linea con gli obiettivi del programma.
Quali sono le agevolazioni previste?
Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto e/o finanziamenti agevolati a copertura di una parte delle spese ammissibili per la realizzazione dei progetti di investimento. Le percentuali di copertura e le specifiche modalità di erogazione saranno definite nel dettaglio nel decreto attuativo che disciplinerà il programma.
Come presentare la domanda?
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate in modalità telematica, attraverso una piattaforma dedicata che sarà resa disponibile sul sito web del MIMIT a partire dal 3 aprile 2025. Sarà fondamentale preparare accuratamente la documentazione richiesta, che includerà la descrizione dettagliata del progetto di investimento, il piano finanziario e la documentazione comprovante il rispetto dei requisiti di ammissibilità.
Perché è importante questa iniziativa?
Il settore tessile e conciario rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia italiana, con una lunga tradizione e un forte legame con il territorio. Tuttavia, questi settori sono chiamati ad affrontare importanti sfide, tra cui la crescente concorrenza globale, le nuove esigenze dei consumatori in termini di sostenibilità e la necessità di innovare i processi produttivi. Questo programma di incentivi rappresenta un’opportunità importante per le imprese del settore per investire nel futuro, rafforzare la propria competitività e contribuire alla transizione verso un’economia più verde e sostenibile.
Rimani aggiornato:
Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sull’avvio del programma, si consiglia di consultare il sito web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (www.mimit.gov.it) e di iscriversi alla newsletter del Ministero.
In sintesi:
- Iniziativa: Agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle.
- Ente promotore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
- Apertura sportello: 3 aprile 2025.
- Beneficiari: PMI operanti nelle filiere tessili e conciarie.
- Agevolazioni: Contributi a fondo perduto e/o finanziamenti agevolati.
- Obiettivi: Transizione ecologica, competitività e valorizzazione del Made in Italy.
- Modalità di presentazione: Telematica, tramite piattaforma dedicata del MIMIT.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese del settore per modernizzare i propri processi, abbracciare la sostenibilità e competere con successo nel mercato globale. È fondamentale prepararsi adeguatamente per presentare una domanda di agevolazione completa e convincente.
L’IA ha fornito le notizie.
La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:
Alle 2025-03-25 18:56, ‘Moda, agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle: apertura sportello 3 aprile’ è stato pubblicato secondo Governo Italiano. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.
2