Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite, Women


Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

New York, 25 Marzo 2025 – Decenni di progressi nel ridurre il numero di morti per bambini e nati morti sono a rischio a causa di crisi multiple e sovrapposte che affliggono il mondo, avvertono le Nazioni Unite in un nuovo rapporto pubblicato oggi. Il rapporto, focalizzato sulla salute delle donne e dei bambini, lancia un allarme su una potenziale inversione di tendenza in aree cruciali per lo sviluppo infantile e la salute materna, mettendo in discussione i progressi compiuti negli ultimi trent’anni.

Secondo i dati contenuti nel rapporto, la pandemia di COVID-19, i conflitti globali, i cambiamenti climatici e le crisi economiche hanno esercitato una pressione senza precedenti sui sistemi sanitari in tutto il mondo, interrompendo i servizi essenziali per donne e bambini. Questo ha portato a un aumento delle morti infantili, dei nati morti e delle complicazioni durante la gravidanza e il parto, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito.

Preoccupazioni Chiave Evidenziate nel Rapporto:

  • Rallentamento dei Progressi: Il ritmo della riduzione della mortalità infantile si è notevolmente rallentato negli ultimi anni. Sebbene si siano fatti notevoli progressi nella riduzione della mortalità infantile nei primi anni 2000, l’attuale situazione globale minaccia di annullare questi guadagni.
  • Disparità Esistenti Aggravate: Le disuguaglianze esistenti in termini di accesso ai servizi sanitari sono state esacerbate dalle crisi globali. Le comunità più vulnerabili, comprese quelle che vivono in aree colpite da conflitti o disastri naturali, sono particolarmente a rischio.
  • Interruzioni dei Servizi Sanitari Essenziali: La pandemia ha causato interruzioni significative nei servizi sanitari essenziali per donne e bambini, come le vaccinazioni, l’assistenza prenatale e l’assistenza al parto sicuro. Questo ha portato a un aumento dei rischi per la salute materna e infantile.
  • Impatto dei Cambiamenti Climatici: I cambiamenti climatici, con i suoi fenomeni meteorologici estremi e la scarsità di risorse, stanno minacciando la salute e il benessere di donne e bambini, aumentando il rischio di malnutrizione, malattie infettive e sfollamento.
  • Crisi Economiche e Debito: La crisi economica globale e i crescenti livelli di debito nei paesi a basso e medio reddito stanno limitando la capacità dei governi di investire nella salute e nel benessere delle loro popolazioni, in particolare delle donne e dei bambini.

Raccomandazioni delle Nazioni Unite:

Il rapporto delle Nazioni Unite sottolinea la necessità urgente di un’azione concertata per proteggere i progressi compiuti e accelerare gli sforzi per ridurre la mortalità infantile e i nati morti. Le raccomandazioni chiave includono:

  • Rafforzare i Sistemi Sanitari: Investire in sistemi sanitari resilienti e accessibili a tutti, con particolare attenzione all’assistenza sanitaria di base e ai servizi essenziali per donne e bambini.
  • Affrontare le Disuguaglianze: Ridurre le disuguaglianze in termini di accesso ai servizi sanitari, garantendo che le comunità più vulnerabili abbiano accesso a cure di qualità.
  • Investire nell’Assistenza Sanitaria Materna e Infantile: Aumentare gli investimenti nell’assistenza sanitaria materna e infantile, comprese l’assistenza prenatale, l’assistenza al parto sicuro e le vaccinazioni.
  • Mitigare l’Impatto dei Cambiamenti Climatici: Adottare misure per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute e il benessere di donne e bambini, migliorando la resilienza delle comunità e garantendo l’accesso a cibo e acqua sicuri.
  • Aumentare il Finanziamento per la Salute Globale: Aumentare il finanziamento per la salute globale, con particolare attenzione ai programmi che migliorano la salute di donne e bambini.
  • Collaborazione Multilaterale: Rafforzare la collaborazione multilaterale per affrontare le crisi globali che minacciano la salute di donne e bambini.

Le Nazioni Unite esortano i governi, le organizzazioni internazionali, la società civile e il settore privato a collaborare per affrontare queste sfide e garantire che tutti i bambini abbiano la possibilità di sopravvivere e prosperare. Il rapporto evidenzia la necessità di un impegno rinnovato per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare l’SDG 3 sulla salute e il benessere, al fine di garantire un futuro più sano per tutti.

La perdita di vite infantili e i nati morti rappresentano una tragedia per le famiglie e un ostacolo allo sviluppo sostenibile. Affrontare le cause profonde di queste morti e investire nella salute e nel benessere di donne e bambini è essenziale per costruire un futuro più equo e prospero per tutti. Il rapporto delle Nazioni Unite funge da campanello d’allarme e da invito all’azione per garantire che i progressi faticosamente compiuti negli ultimi decenni non vengano vanificati.


Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-03-25 12:00, ‘Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite’ è stato pubblicato secondo Women. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.


34

Lascia un commento