Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite, Health


Ecco un articolo dettagliato basato sul titolo fornito e sulla categoria:

Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

New York, 25 marzo 2025 – Le Nazioni Unite hanno lanciato un severo avvertimento, affermando che decenni di progressi nella riduzione della mortalità infantile e dei nati morti sono a rischio. Nonostante gli sforzi significativi e i risultati ottenuti nel corso degli anni, i recenti sviluppi minacciano di invertire questa tendenza positiva, soprattutto nelle regioni più vulnerabili del mondo.

L’allarme è stato lanciato da diverse agenzie delle Nazioni Unite focalizzate sulla salute, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’UNICEF e l’UNFPA, sulla base di nuovi dati e analisi. La pubblicazione di un rapporto congiunto evidenzia le aree di maggiore preoccupazione e delinea le azioni necessarie per rimettere i progressi sulla buona strada.

Le ragioni della preoccupazione

Il rapporto delle Nazioni Unite evidenzia diverse cause interconnesse che contribuiscono al potenziale declino degli indicatori di sopravvivenza infantile:

  • Conflitti e instabilità: Le zone di conflitto sono testimoni di un aumento drammatico dei tassi di mortalità infantile e di nati morti. Il crollo dei sistemi sanitari, la scarsità di cibo e acqua pulita, lo sfollamento e la violenza mirata hanno un impatto devastante sulle donne incinte, sui neonati e sui bambini.

  • Cambiamento climatico: L’aumento degli eventi meteorologici estremi, la siccità, le inondazioni e le ondate di caldo mettono a dura prova i sistemi sanitari e aumentano il rischio di malnutrizione, malattie trasmissibili e complicazioni durante la gravidanza e il parto.

  • Interruzioni alla sanità: La pandemia di COVID-19 ha esercitato un’immensa pressione sui sistemi sanitari a livello globale, portando a interruzioni nei servizi sanitari essenziali per donne e bambini. Campagne di vaccinazione ritardate, accesso limitato all’assistenza prenatale e postnatale e risorse di pianificazione familiare hanno contribuito a conseguenze negative.

  • Disuguaglianze economiche: La disparità tra paesi ricchi e poveri continua a essere un fattore importante. I bambini nati in famiglie a basso reddito o in comunità emarginate hanno una probabilità significativamente maggiore di morire prima del quinto compleanno. La mancanza di accesso a un’alimentazione adeguata, all’acqua pulita, ai servizi igienico-sanitari e a cure mediche di qualità esacerbano le disuguaglianze.

  • Calo dei finanziamenti per la salute: Il rapporto delle Nazioni Unite esprime preoccupazione per il calo dei finanziamenti destinati ai programmi di salute materna e infantile in molti paesi. Questa carenza di risorse limita la capacità di attuare interventi efficaci e raggiungere le popolazioni vulnerabili.

Conseguenze

L’inversione di tendenza dei progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti avrebbe conseguenze profonde e durature:

  • Perdita di vite umane: Più bambini moriranno prima di raggiungere il loro pieno potenziale, portando a un incommensurabile dolore e perdita per le famiglie e le comunità.
  • Sforzi compromessi per lo sviluppo sostenibile: La sopravvivenza infantile è un indicatore chiave del progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). La mancanza di progressi in questo settore ostacolerebbe gli sforzi per raggiungere altri obiettivi correlati, come la riduzione della povertà, l’istruzione e l’uguaglianza di genere.
  • Impatti a lungo termine sulla salute e sullo sviluppo: I bambini che sopravvivono ma soffrono di malnutrizione o di problemi di salute durante i primi anni di vita possono subire ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo, con conseguenze a lungo termine sulla loro salute, istruzione e potenziale di guadagno.

Raccomandazioni

Il rapporto delle Nazioni Unite delinea una serie di raccomandazioni per affrontare la crisi e rimettere in carreggiata i progressi:

  • Investire in sistemi sanitari resilienti: I paesi devono rafforzare i loro sistemi sanitari per garantire che possano resistere a shock, come pandemie e disastri naturali, e continuare a fornire servizi essenziali a donne e bambini.

  • Affrontare le disuguaglianze: Gli sforzi devono essere intensificati per raggiungere le popolazioni emarginate con interventi mirati che affrontino le cause profonde delle disuguaglianze in termini di salute.

  • Rafforzare l’assistenza sanitaria primaria: L’investimento nell’assistenza sanitaria primaria, tra cui l’assistenza prenatale e postnatale, l’immunizzazione e la gestione della malnutrizione, è fondamentale per migliorare la sopravvivenza infantile.

  • Garantire l’accesso alla pianificazione familiare: Consentire alle donne e alle ragazze di avere accesso ai servizi di pianificazione familiare consente loro di prendere decisioni informate sulla loro salute riproduttiva e sullo spazio tra le nascite, portando a gravidanze più sane e a migliori risultati per i bambini.

  • Aumentare i finanziamenti: I governi e i donatori internazionali devono aumentare i finanziamenti destinati ai programmi di salute materna e infantile, dando la priorità agli interventi ad alto impatto e garantendo che le risorse raggiungano coloro che ne hanno più bisogno.

  • Rafforzare la collaborazione: La collaborazione tra governi, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni della società civile e settore privato è essenziale per sviluppare e attuare soluzioni efficaci.

Le Nazioni Unite hanno invitato tutti gli stakeholder ad agire immediatamente per proteggere i guadagni ottenuti negli ultimi decenni e garantire che ogni bambino abbia la possibilità di sopravvivere e prosperare. Il futuro di milioni di bambini dipende da questo.


Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite

L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-03-25 12:00, ‘Decenni di progressi nella riduzione delle morti per bambini e dei nati morti a rischio, avverte le Nazioni Unite’ è stato pubblicato secondo Health. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.


20

Lascia un commento