Imprese, Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP, Governo Italiano


Il Governo Italiano punta su crescita sostenibile e tecnologie critiche con i Contratti di Sviluppo STEP: Sportello aperto dal 15 Aprile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura, a partire dal 15 aprile 2025, di uno sportello dedicato ai Contratti di Sviluppo, strumenti strategici per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal nuovo Regolamento STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).

L’iniziativa, come riportato sul sito del Governo Italiano, rappresenta un importante passo avanti per supportare le imprese italiane nell’affrontare le sfide del futuro, incentivando investimenti in settori chiave per la competitività e la resilienza economica del Paese.

Cosa sono i Contratti di Sviluppo?

I Contratti di Sviluppo sono strumenti di politica industriale gestiti da Invitalia e finalizzati a sostenere investimenti di grande dimensione, capaci di generare impatti significativi sul territorio. Questi contratti prevedono un accordo tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’impresa proponente e le Regioni interessate, definendo gli obiettivi, le attività da realizzare e le risorse necessarie.

Obiettivi principali dell’iniziativa:

  • Promuovere la crescita sostenibile: Sostenere progetti che integrano principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
  • Accrescere la competitività delle imprese: Incentivare l’innovazione, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle aziende italiane.
  • Sviluppare le tecnologie critiche: Favorire la ricerca, lo sviluppo e la produzione di tecnologie essenziali per la sicurezza e l’autonomia strategica dell’Europa, come quelle identificate nel Regolamento STEP.

Il Regolamento STEP e le tecnologie strategiche:

Il Regolamento STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) è un’iniziativa europea volta a rafforzare la competitività dell’UE in settori strategici, garantendo l’approvvigionamento di tecnologie fondamentali e la riduzione della dipendenza da fornitori esterni. Sebbene l’articolo originale non elenchi specificamente le tecnologie STEP, è probabile che si riferisca a settori come:

  • Tecnologie digitali avanzate: Intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, quantum computing, cybersecurity.
  • Tecnologie pulite: Energie rinnovabili, batterie, idrogeno, cattura e stoccaggio del carbonio.
  • Biotecnologie: Terapie avanzate, produzione di farmaci e vaccini, agricoltura di precisione.

A chi si rivolge?

L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, che intendono realizzare investimenti strategici in Italia nei settori indicati, con particolare attenzione alle aziende che operano nelle filiere delle tecnologie critiche identificate dal Regolamento STEP.

Come accedere ai finanziamenti?

Le imprese interessate dovranno presentare domanda a Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, a partire dal 15 aprile 2025. Le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e le tipologie di spese ammissibili saranno definiti in un bando specifico, che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Impatto previsto:

L’avvio dello sportello per i Contratti di Sviluppo STEP rappresenta un’opportunità significativa per le imprese italiane di accedere a finanziamenti e agevolazioni per realizzare progetti innovativi e strategici. Si prevede che l’iniziativa possa generare un impatto positivo sull’economia italiana, promuovendo la crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro qualificati e il rafforzamento della competitività del Paese nel panorama internazionale.

In conclusione:

L’iniziativa del Governo Italiano, con l’apertura dello sportello per i Contratti di Sviluppo STEP, dimostra un forte impegno nel supportare le imprese italiane nell’affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica. Investire in tecnologie critiche e promuovere la crescita sostenibile sono elementi fondamentali per garantire un futuro prospero e resiliente per il Paese. Le imprese interessate sono invitate a monitorare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello di Invitalia per essere informate sulle prossime pubblicazioni e sulle modalità di accesso ai finanziamenti.


Imprese, Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP

L’IA ha fornito le notizie.

La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:

Alle 2025-03-25 11:11, ‘Imprese, Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP’ è stato pubblicato secondo Governo Italiano. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.


8

Lascia un commento