Europa nel mirino del morbillo: l’OMS lancia l’allarme per l’epidemia più grave degli ultimi 25 anni
New York, 13 Marzo 2025 – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme preoccupante: l’Europa sta affrontando un’ondata di casi di morbillo di dimensioni senza precedenti negli ultimi 25 anni. La situazione è talmente critica da destare profonda preoccupazione per la salute pubblica continentale, con implicazioni potenzialmente gravi per i gruppi più vulnerabili.
Secondo i dati diffusi dall’OMS, i casi di morbillo in Europa hanno raggiunto livelli allarmanti, superando di gran lunga le cifre registrate negli anni precedenti. Questa impennata, come riportato da UN News il 13 marzo 2025, evidenzia una pericolosa lacuna nella copertura vaccinale e una crescente disinformazione che minacciano di vanificare i progressi compiuti nella lotta contro questa malattia altamente contagiosa.
Le cause dell’epidemia:
Diversi fattori concorrono a spiegare l’attuale epidemia di morbillo in Europa:
- Calo della copertura vaccinale: La causa principale è senza dubbio il calo della copertura vaccinale. Anni di disinformazione e dubbi sui vaccini, amplificati dai social media e da movimenti anti-vaccinisti, hanno portato a una diminuzione del numero di persone vaccinate contro il morbillo. L’OMS raccomanda una copertura vaccinale del 95% per garantire l’immunità di gregge e prevenire la diffusione della malattia. Purtroppo, molti paesi europei non raggiungono questa soglia.
- Disuguaglianze nell’accesso alle vaccinazioni: Esistono disuguaglianze significative nell’accesso alle vaccinazioni tra diverse regioni e gruppi sociali. Le comunità marginalizzate, i rifugiati e le persone con scarso accesso all’assistenza sanitaria sono particolarmente a rischio di contrarre il morbillo.
- Impatto della pandemia COVID-19: La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente esacerbato la situazione, interrompendo i programmi di vaccinazione di routine e riducendo l’accesso all’assistenza sanitaria. Molte famiglie hanno rimandato o evitato le vaccinazioni dei propri figli a causa della paura del contagio o della chiusura dei centri vaccinali.
- Sistemi sanitari sotto pressione: I sistemi sanitari di molti paesi europei sono già sotto pressione a causa dell’invecchiamento della popolazione e della crescente prevalenza di malattie croniche. L’ondata di casi di morbillo rischia di sovraccaricarli ulteriormente.
I rischi del morbillo:
Il morbillo è una malattia altamente contagiosa causata da un virus. Si trasmette per via aerea attraverso le goccioline respiratorie emesse da una persona infetta quando tossisce, starnutisce o parla. Sebbene il morbillo sia spesso considerato una malattia infantile, può colpire persone di tutte le età.
I sintomi del morbillo includono:
- Febbre alta
- Tosse secca
- Naso che cola
- Occhi arrossati e lacrimanti
- Eruzione cutanea rossa e maculata che inizia sul viso e si diffonde al resto del corpo
In alcuni casi, il morbillo può causare complicazioni gravi, come:
- Polmonite
- Encefalite (infiammazione del cervello)
- Diarrea e disidratazione
- Otite media
- Cecità
- Morte
Le complicazioni sono più comuni nei bambini piccoli, negli adulti, nelle donne incinte e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
La risposta dell’OMS e delle autorità sanitarie europee:
L’OMS e le autorità sanitarie europee stanno lavorando a stretto contatto per affrontare l’epidemia di morbillo. Le misure adottate includono:
- Rafforzamento dei programmi di vaccinazione: Le autorità sanitarie stanno intensificando gli sforzi per raggiungere le persone non vaccinate e aumentare la copertura vaccinale. Si stanno implementando campagne di vaccinazione di massa, soprattutto nelle aree più colpite.
- Sensibilizzazione del pubblico: Si stanno lanciando campagne di sensibilizzazione per informare il pubblico sui rischi del morbillo e sull’importanza della vaccinazione. L’obiettivo è contrastare la disinformazione e promuovere un’informazione corretta e basata su evidenze scientifiche.
- Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica: Si sta rafforzando la sorveglianza epidemiologica per monitorare la diffusione del morbillo e identificare i focolai precocemente. Questo permette di intervenire rapidamente per contenere l’epidemia.
- Miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria: Si sta lavorando per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria per le persone non vaccinate o infette dal morbillo. Questo include la fornitura di vaccini gratuiti, la promozione della vaccinazione nei centri sanitari e la garanzia che le persone infette ricevano cure adeguate.
Cosa si può fare:
La lotta contro il morbillo è una responsabilità collettiva. Tutti possono contribuire a proteggere se stessi e gli altri dalla malattia:
- Verificare il proprio stato vaccinale e quello dei propri figli: Assicurarsi di essere vaccinati contro il morbillo e di aver ricevuto le dosi di richiamo raccomandate. Verificare lo stato vaccinale dei propri figli e vaccinarli se non lo sono ancora.
- Parlare con il proprio medico: Discutere con il proprio medico i benefici e i rischi della vaccinazione contro il morbillo. Chiedere consiglio al proprio medico se si hanno dubbi o preoccupazioni.
- Diffondere informazioni corrette: Combattere la disinformazione sul morbillo e sui vaccini. Condividere informazioni corrette e basate su evidenze scientifiche con amici, familiari e colleghi.
- Sostenere i programmi di vaccinazione: Sostenere i programmi di vaccinazione e le iniziative per aumentare la copertura vaccinale. Donare a organizzazioni che lavorano per proteggere i bambini dalle malattie prevenibili con la vaccinazione.
L’epidemia di morbillo in Europa è un campanello d’allarme che evidenzia la necessità di un impegno rinnovato a favore della vaccinazione e della salute pubblica. Solo attraverso un’azione concertata e la diffusione di informazioni corrette, si potrà proteggere la salute della popolazione e prevenire future epidemie.
L’Europa prepara con il maggior numero di casi di morbillo in oltre 25 anni
L’IA ha fornito le notizie.
La seguente domanda è stata utilizzata per ottenere la risposta da Google Gemini:
Alle 2025-03-13 12:00, ‘L’Europa prepara con il maggior numero di casi di morbillo in oltre 25 anni’ è stato pubblicato secondo Top Stories. Si prega di scrivere un articolo dettagliato con informazioni correlate in modo chiaro.
47